Editor
- Emanuele Bortolotti, Paolo Palmulli, Alessandro Frigerio, Il diritto alla Natura / The right to Nature, a cura di Simona Galateo, Barcellona, Actar, 2024
- Simona Galateo, a cura di, Esplorare l’identità di un territorio. Costruire il Trentino, Trento, Mart, 2024
- Simona Galateo, editor, Milano e le università, Milano, Fondazione OAMi, 2024
- Beate Weyland, Simona Galateo, a cura di, Atelier Scuola. Pedagogia architettura e design in dialogo, Parma, Edizioni Junior, 2023
- Simona Galateo, editor, Arrigo Arrighetti a Milano, Milano, Fondazione OAMi, 2022
- Simona Galateo, editor, Milano Verticale, Milano, Fondazione OAMi, 2021
- Simona Galateo, editor, bergmeisterwolf – Brixen/Bressanone, Lucerna, Quart Verlag, 2021
- Massimo Novati, Asnago e Vender a Milano, Simona Galateo editor, Milano, Fondazione OAMi, 2020
- Luisa Collina, Cino Zucchi, con Valentina Auricchio, Simona Galateo, a cura di, Sempering. Process and patterns in architecture and design, Milano, Silvana Editoriale, 2016
- Luca Molinari, Simona Galateo, a cura di, Total Living. Dap Studio, Milano, 22publishing, 2014
- Luca Molinari, Simona Galateo, a cura di, Piuarch. Works and Projects, Milano, Skira, 2010
Essays and contributions
- “Università IULM”, in Milano e le università, Fondazione OAMi, 2024
- “La terza città”, in Beate Weyland, Giusi Boaretto, a cura di, Nuovi paesaggi educanti, Ed. Junior, 2024
- “Atlas Scuole Alto Adige, 2010-2020”, in Beate Weyland, Simona Galateo, a cura di, Atelier Scuola. Pedagogia architettura e design in dialogo, Ed. Junior, 2023
- “La passeggiata in Italia. Un breve racconto storico”, COLLAGE 4/2023
- “L’architettura contemporanea in Alto Adige”, in Federica Viganò, a cura di, Il potenziale delle industrie culturali e creative in Alto Adige, Meltemi, 2022
- “Le torri del XXI secolo”, in Milano Verticale, Fondazione OAMi, 2021
- “Vietnam: Urban Development between Tradition and Globalization”, in Gianpaolo Arena, A folktale from Vietnam, Chiara Capodici, a cura di, The Velvet Cell, 2021
- “Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. Il progetto architettonico e urbano”, in Luca Molinari, a cura di, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Feltrinelli, 2016
- “Connect, shape, stack and place”, in Luisa Collina, Cino Zucchi, con Valentina Auricchio, Simona Galateo, a cura di, Sempering. Process and patterns in architecture and design, Milano, Silvana Editoriale, 2016
- “Postmodernism”, in Luca Molinari, a cura di, Architecture, Movements and Trends, Milano, Skira, 2015
Articles
- “Una rivoluzione verde sui tetti”, in URBANO n.9, 2024
- “Basis Vinschgau Venosta. Un esempio virtuoso di recupero del patrimonio esistente”, in Turris Babel 129, 2023
- “Streategie urbanistiche. La crescita urbana e le nuove aree di sviluppo”, a cura di, in Turris Babel 126, 2022
- “Città fiume. Il ritrovato rapporto: un’occasione per ripensare gli spazi aperti lungo gli argini fluviali”, in Turris Babel 126, 2022
- “Fare comunità”, in Artribune, digital, 2021
- “La montagna oggi”, in Artribune, digital, 2021
- “San Lorenzo, l’arte diventa azione civica”, in Il Manifesto, 2021
- “Giorni come stanze”, in Il Manifesto, 2021
- Alessandro Frigerio, Simona Galateo, “Products in the city”, in Domus ottobre, 2019
- Alessandro Frigerio, Simona Galateo, “Celebrate them in the streets”, in Domus settembre, 2019
- Richard Ingersoll, Simona Galateo, “Big Milan. Globalization eats the city”, in Arquitectura Viva ottobre, 2015
- “The permeability of spaces and volumes”, ABITARE 539, 2014
- “Absorbing modernity #2” e “#3”, Abitare Instant, 2014
under
construction
construction